Menu

Gallery

Progetti realizzati

Divulgazione ed impatto sociale

L’ambizione di Biorganise trascende la mera innovazione tecnologica e la produzione alimentare efficiente; il progetto si carica di una profonda valenza sociale e territoriale, con l’obiettivo di generare un impatto positivo tangibile sulle comunità e sull’ambiente. Come sottolinea Giuseppe David, co-fondatore del progetto, l’intento non è limitato al profitto economico; crediamo fermamente che questo costituisca davvero una potente leva per far compiere un passo avanti alla nostra società.” Questa affermazione riflette una visione imprenditoriale che pone al centro il benessere collettivo e la creazione di valore condiviso.

Un aspetto fondamentale dell’impatto di Biorganise riguarda la riqualificazione di aree urbane e la creazione di nuove opportunità lavorative. Un elemento distintivo dell’iniziativa è l’impegno concreto nel generare occupazione e inclusione, attraverso la diffusione delle Urban Farm e di pratiche agricole sostenibili che, oltre a creare nuovi posti di lavoro, intendono coinvolgere persone in situazione di disagio sociale o con bisogni speciali. Biorganise riconosce in queste categorie non destinatari passivi di assistenza, ma veri protagonisti del cambiamento, capaci di contribuire alla crescita del progetto e di trarne dignità e autonomia. L’iniziativa punta infatti a costruire contesti lavorativi accessibili e integrati, dove l’innovazione tecnologica e le logiche di automazione rendano possibile il coinvolgimento attivo di tutti, anche di chi ha competenze limitate o fragilità personali. Il progetto si inserisce perfettamente nel Protocollo per un nuovo piano di sviluppo e rilancio delle attività economiche e industriali siglato nel 2014, che include investimenti sostenibili in un’ottica di economia circolare.”Ridare sovranità alimentare diretta alle persone vorrà dire ridurre il potere di grosse multinazionali e migliorare la qualità di ciò che mangiamo e quindi della nostra salute,” afferma con convinzione Parrinello. Questo aspetto è cruciale per promuovere diete più sane e consapevoli, con benefici diretti sulla salute pubblica.

“Biorganise si propone dunque  come un catalizzatore di cambiamento, un esempio di come l’innovazione possa generare sviluppo economico, coesione sociale e benessere ambientale, partendo dal territorio per guardare a un futuro più sostenibile per tutti.”

Progetti didattici nelle scuole

Accanto ai progetti industriali e tecnologici, Biorganise promuove anche iniziative didattiche nelle scuole, con percorsi educativi e laboratori esperienziali pensati per sensibilizzare le nuove generazioni ai temi dell’agricoltura sostenibile, della biotecnologia e dell’innovazione ambientale. Questo impegno nasce dallo stesso spirito sociale che anima l’intero progetto: creare consapevolezza, diffondere conoscenza e coltivare una cultura della sostenibilità fin dai primi anni di formazione.

In questa sezione presentiamo i progetti in corso d’opera, illustrando in modo trasparente le attività avviate grazie al sostegno pubblico e all’alleanza con imprese e istituzioni del territorio. Ogni iniziativa rappresenta un tassello concreto nella costruzione di un sistema produttivo più resiliente, inclusivo e orientato al futuro.